I membri del Consiglio di Amministrazione dell’ACI hanno parlato di transizione verde in occasione della conferenza di Nova Gorica

I membri del Consiglio di Amministrazione dell’ACI hanno parlato di transizione verde in occasione della conferenza di Nova Gorica

A Nova Gorica si è tenuta una conferenza dal titolo “Hydrogen Ecosystem North Adriatic 2022“.

Con la giornata di oggi si è conclusa a Nova Gorica la due giorni dedicata al tema “Hydrogen Ecosystem North Adriatic 2022, a cui hanno partecipato rappresentanti dei ministeri della Slovenia, della Croazia e della regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia, oltre a tutta una serie di aziende particolarmente importanti dei rispettivi territori. Al convegno, inoltre, hanno partecipato anche due esponenti del Consiglio di Amministrazione dell’ACI S.p.A., il Dott. Ivan Herak, responsabile delle Finanze, del Diritto Societario e delle Risorse Umane e Josip Ostrogović, responsabile per quanto riguarda il settore degli investimenti, del marketing e della vendita al dettaglio.

 

ACI leader della transizione verde

 

Nel corso del suo intervento, Josip Ostrogović ha tenuto a sottolineare come la Croazia abbia riconosciuto le opportunità e l’importanza della cosiddetta energia pulita e, seguendo la politica promossa dall’UE, ha iniziato ad adottare misure attive allo scopo di attuare politiche di transizione verde. Nel marzo 2022 il Parlamento Croato ha adottato un provvedimento denominato “Strategia per l’idrogeno entro il 2050” che determina tutta una serie di possibili soluzioni per quanto riguarda lo sviluppo della produzione, dello stoccaggio, del trasporto e dell’uso generale dell’idrogeno. L’obiettivo finale è quello di ridurre le emissioni di CO2, unitamente alla possibilità di includere il settore dell’economia chiamato a produrre le infrastrutture e le apparecchiature necessarie. In questo modo non solo verrebbe garantito l’allineamento richiesto dal punto di vista tecnologico, ma ci si assicurerebbe anche la possibilità di prendere parte al mercato delle tecnologie a idrogeno sia a livello europeo che a livello mondiale. L’importanza di un’operazione di questa portata è stata riconosciuta anche dall’ACI, leader nel campo della transizione verde.

La Repubblica di Croazia è inclusa nel progetto “Valle dell’idrogeno nell’Adriatico settentrionale”

 

Nel corso del suo intervento, invece, il Dott. Ivan Herak ha tenuto a sottolineate come anche la Repubblica di Croazia prenderà parte al progetto “Valle dell’idrogeno nell’Adriatico Settentrionale”, insieme alla Repubblica di Slovenia e alla regione italiana autonoma del Friuli, Venezia Giulia, che mira a collegare vari progetti attivi nella valle con i potenziali partner degli stati facenti parte della valle stessa. Di recente anche l’ACI è entrata a far parte di questo consorzio.

Per quanto riguarda l’intenzione di allinearsi o, per meglio dire, di passare all’energia verde nel più breve tempo possibile, nei prossimi mesi saranno indette alcune gare a livello Europeo, dalle quali potranno essere prelevati dei fondi finalizzati esclusivamente all’impiego dell’idrogeno. Per la prima gara di questo tipo, il Consiglio di Sorveglianza dell’ACI ha autorizzato il Consiglio di Amministrazione dell’ACI a partecipare al progetto “Corridoio Mobilità Zero Emissioni – Nord Adriatico”. Sulla base di questo accordo, l’ACI S.p.A. ha presentato domanda per il concorso “Valle dell’idrogeno nell’Adriatico Settentrionale”, ovvero “North Adriatic Hydrogen Valley” (Horizon Europe Programme-Clean Hydrogen Joint Undertaking), Hydrogen Valleys (smart-scale).

Scroll to Top
Torna su