Il cluster di innovazione marittima “MarInn” presentato ad Opatija (Abbazia)

Il cluster di innovazione marittima “MarInn” presentato ad Opatija (Abbazia)

Un cluster sull’innovazione marittima è l’espressione della volontà di avviare una sorta di reinvenzione di uno dei rami tradizionali del nostro territorio, ovvero l’industria marittima

 

La settimana scorsa è stato istituito a Rijeka (Fiume) il cluster di innovazione marittima “MarInn” con un duplice obiettivo: da una parte, rafforzare l’innovazione e la competitività dell’industria marittima, dall’altra, portare le principali parti interessate e tutti i vari partner verso una cooperazione congiunta su tutta una serie di progetti importanti nel settore marittimo. Inoltre, il cluster di innovazione MarInn, andando a sviluppare uno dei rami più tradizionali della zona, fornirà un contributo eccezionale al City Branding di Fiume, in qualità di città-vettore dell’industria marittima.

 

Un particolare occhio di riguardo allo sviluppo sostenibile e alla gestione dei porti turistici verdi

 

Lo scopo e gli obiettivi chiave del cluster di innovazione marittima “MarInn” sono stati presentati in una tavola rotonda dal titolo “Innovazione e tecnologia nell’industria marittima e non solo” che si è tenuta il 15 novembre 2021 ad Opatija (Abbazia). Essendo la più grande catena di porti turistici del Mediterraneo e leader nel turismo nautico in Croazia, l’ACI è anche uno dei partner chiave del cluster. Al panel hanno partecipato il Rettore dell’Università di Fiume Snježana Prijić Samaržija, il Ministro del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture Oleg Butković, il coproprietario del Gruppo Lϋrrsen Peter Lurssen e il Direttore Esecutivo del Gruppo Lurssen Justus Reinke. È stato sottolineato che le aree più importanti di questo cluster sono principalmente i porti turistici verdi e autosostenibili, la trasformazione dei rifiuti in energia, i veicoli autonomi e le tecnologie pulite basate sull’uso dell’idrogeno.

Un progetto estremamente importante al cui centro c’è la futura ACI marina di Rijeka (Fiume)

 

Nell’ambito di questa cooperazione, le aziende tecnologiche di Croazia, Austria e Germania avranno l’opportunità di allargare i confini delle conquiste tecnologiche dell’industria marittima e di collaborare a uno dei progetti nautici più importanti della storia della Croazia. «Sono contento che alla presentazione del Maritime Innovation Cluster abbiamo visto che l’intero settore sta andando nella giusta direzione e che abbiamo obiettivi e visioni comuni. Ciò si riflette soprattutto qui, nell’area di Rijeka (Fiume), dove il porto turistico di Porto Baroš, interessato da uno degli investimenti più consistenti per quanto riguarda il turismo nautico, metterà Rijeka (Fiume) al livello dei più moderni porti turistici di tutta Europa posizionando ancora di più il nostro Paese sulla mappa mondiale delle principali destinazioni nautiche», ha sottolineato Oleg Butković, Ministro del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture.

 

Come è noto, a Porto Baroš sorgerà l’ACI marina di Rijeka, la cui realizzazione è anche il più grande progetto nautico nella storia della Repubblica di Croazia. Pertanto, l’istituzione del cluster di innovazione MarInn è un passo molto grande e importante per la realizzazione del futuro porto turistico, principalmente perché farà convergere tutte le principali parti interessate in un unico corpus competente e di alta qualità con l’obiettivo di sviluppare le tecnologie più all’avanguardia per progetti di questa portata.

Foto: Lurssen Design Center

Torna in alto
Torna su