I temi principali del convegno sono stati proprio gli ambiti in cui l’ACI è leader indiscusso in ambito nazionale, ovvero la competitività e la tutela dell’ambiente nel turismo nautico
Nell’ambito del progetto “KLIK Pula”, Martedì 23 novembre 2021 si è tenuto a Pula (Pola) un convegno sul turismo nautico organizzato dalla Scuola di Turismo, Ristorazione e Commercio di Pola e dall’HGK, la Camera di Commercio della Contea di Pola. Per l’occasione sono stati presentati temi di grande attualità legati alla competitività del turismo nautico e all’impatto che lo stesso turismo nautico può avere sull’ambiente e sulla sua tutela. In rappresentanza dell’ACI è intervenuto il Direttore del Dipartimento Nautico, il Dott. Juraj Bukša, il quale, partecipando al panel sulla “Competitività del Turismo Croato”, non ha mancato di sottolineare l’estrema importanza di prolungare le varie concessioni al fine di poter proseguire con gli investimenti strategici e di garantire così il continuo sviluppo del turismo nautico nella Repubblica di Croazia.
Oltre al Sig. Bukša, hanno preso parte alla discussione anche Sean Lisjak, Presidente dell’Associazione delle Marine presso la Camera di Commercio Croata, il Prof. Alen Jugović, Preside della Facoltà di Studi Marittimi di Fiume, Dolores Brenko Škerjanc in rappresentanza dell’Autorità Portuale di Pola e Donald Schiozzi in rappresentanza dell’Autorità Portuale di Rovigno. Un adeguato sviluppo del turismo nautico d’élite in Croazia rappresenta un prerequisito fondamentale per l’affermazione della Croazia come superpotenza nautica. In questo contesto, a ricoprire uno dei ruoli chiave è senza ombra di dubbio la proroga delle concessioni, la quale garantirà la realizzazione di ulteriori investimenti sia nella qualità, sia nella competitività dei porti turistici dell’Adriatico. I relatori hanno convenuto che le concessioni sono un prerequisito per i numerosi investimenti necessari affinché l’offerta turistica della Croazia sia sempre più competitiva. Il tutto, ovviamente, senza mai perdere di vista l’obiettivo a lungo termine del turismo sostenibile.
Il Sig. Bukša ha indicato il futuro dell’ACI marina di Rijeka a Porto Baroš: un esempio di porto turistico innovativo, verde, sostenibile e con il più alto livello possibile di servizi. L’ACI, insieme alla GITONE, che fa capo al gruppo tedesco Lurssen, investirà più di 360 milioni di Kune per la realizzazione di questo porto turistico.
Il convegno, al quale il pubblico ha potuto prendere parte sia dal vivo che online, è stato organizzato dalla Scuola di Turismo, Ristorazione e Commercio di Pola in qualità di leader del progetto KLIK Pula (Centro per lo sviluppo permanente e continuativo di conoscenze e competenze innovative nel settore della ricezione e del turismo) e dalla Camera di Commercio Croata, nello specifico dalla Camera di Commercio della Contea di Pola in qualità di partner principale del progetto.