Il riconoscimento internazionale per la certificazione della qualità ambientale e della gestione sostenibile del litorale e delle località marine sventola anche quest’anno al ACI Marina Cres/Cherso.
Ad ACI Marina Cres/Cherso, uno dei più bei marina insulari dell’Adriatico, alla vigilia della Giornata mondiale dell’ambiente è stata issata la 22esima Bandiera Blu, il riconoscimento assegnato ai porti turistici e spiagge. Si tratta di un certificato internazionale di grande valore che viene conferito dalla Fondazione per l’Educazione Ambientale (Foundation for Environmental Education – FEE) ai porti turistici e spiagge che dimostrano un alto livello di consapevolezza ambientale e della gestione sostenibile delle zone costiere e del mare. Oltre ad essere un rinomato marchio di qualità ambientale assegnato alle località turistiche, la Bandiera Blu rispecchia anche quel grande amore e l’impegno della società ACI nei confronti del mare e della sua purezza. E sono proprio questi i valori che sono profondamente integrati nei fondamenti di ogni ACI Marina.
La cerimonia dell’alzabandiera Bandiera Blu
Quest’anno è stato il receptionist del marina di Cres/Cherso, il sig. Marijan Sablić accompagnato da due ospiti tedeschi, Ulla e Peter Fernitz, ad avere l’onore di issare la Bandiera Blu nel porto turistico ACI Marina Cres. Alla cerimonia dell’alzabandiera ha partecipato anche il signor Đordan Vešković in qualità del Capitano del Porto della Capitaneria di Cres/Cherso.
In occasione della cerimonia dell’alzabandiera Bandiera Blu e della Giornata mondiale dell’ambiente, la quale viene celebrata il 5 giugno, il direttore del ACI Marina Cres, sig. Alan Šepuka, ha detto quanto segue: “La Bandiera Blu per noi rappresenta un’eccellente promozione turistica. Essa è il simbolo dell’ambiente preservato e sicuro, dello sviluppo del turismo sostenibile che si fonda sui valori quali un altissimo livello di qualità dei servizi, la purezza del mare e delle zone costiere, la disponibilità delle strutture/attrezzature e l’equipaggiamento del marina e l’organizzazione delle aree portuali al ACI Marina Cres.”
La responsabilità ambientale, il rispetto e la tutela del territorio e del mare sono il nostro primo dovere
La Bandiera Blu è un programma internazionale di educazione ambientale, creato appositamente per le spiagge e i porti turistici/marina, con lo scopo di tutelare l’ambiente marino e costiero tramite una gestione sostenibile del mare e delle zone costiere. Questo riconoscimento viene assegnato ogni anno ed è valido soltanto per l’anno in corso, per cui, per riaverlo, bisogna ogni anno rifare l’intera procedura per riguadagnarselo. Inoltre, i criteri per l’assegnazione della Bandiera Blu sono molto esigenti e interessano una serie di aree: educazione e formazione ambientale ed ecologica, diffusione delle informazioni al pubblico, qualità dell’acqua, gestione ambientale, sicurezza e qualità dei servizi.
Tali criteri e requisiti attribuiscono una grande importanza agli elevati standard della società ACI rispetto alla protezione dell’ambiente marino e del litorale. A conferma di questo impegno sono le Bandiere Blu che sventolano in tutti i porti turistici ACI Marina aperti tutto l’anno. Tenendo presente che le spiagge e i porti turistici stanno sotto una maggiore pressione turistica per tutto l’anno, le 19 Bandiere Blu che sventolano negli ACI Marina lungo l’intera costa croata sono la prova di un amore incondizionato, della cura e responsabilità della società ACI con la quale ACI si dedica alla gestione del mare e del litorale.
Foto: Davor Zunic / Petar Fabijan