TERMINI DI USO PER ONLINE PRENOTAZIONE POSTO BARCA NEGLI ACI MARINA
Con il perfezionamento del sistema di prenotazione tramite la pagina internet www.aci-marinas.com ACI d.d. ha assettato dei nuovi trend nel turismo nautico. Le condizioni generali per prenotazioni di posto barca sono la parte integrale del contratto che è stipulato tra ACI d.d. come fornitore del servizio di posto barca e l’utente. L’utente è ogni persona o ditta che ha firmato il contratto con ACI d.d., prenotato e pagato il servizio di posto barca.
Definizioni e termini
Servizio – il servizio di prenotazione tramite la pagina internet www.aci-marinas.com
e l’utilizzazione del posto barca
Utente del servizio – persona privata o ditta Parte contraente – l’utente e fornitore del servizio Fornitore del servizio – ACI d.d.
Contratto – documento elettronico con il quale si conferma la prenotazione del posto barca all’ACI marina
Prenotazione e pagamento
L’utente del posto barca può personalmente prenotare e pagare l’utilizzazione del posto barca tramite il sistema di prenotazione sulla pagina internet www.aci-marinas.com per tutti gli ACI marina.
L’utente deve saldare l’intera somma per l’utilizzazione del posto barca in uno degli ACI marina.
La prenotazione è valida soltanto per il giorno per il quale è effettuato il pagamento e rimane valida fino al momento in cui inizia il computo per il giorno successivo.
Con l’inserimento del numero di carta di credito nel sistema di prenotazione sulla pagina internet www.aci-marinas.com l’utente accetta completamente le condizioni generali della prenotazione di un posto barca negli ACI marina.
Il contratto stipulato tramite la pagina internet www.aci-marinas.com entra in vigore quando la carta di credito dell’utente è autorizzata dal sistema.
Stipulato il contratto, l’utente riceve via e-mail l’informazione sull’avvenuta prenotazione del posto barca. All’utente viene mandata la conferma del pagamento della prenotazione in formato digitale.
La carta di credito dell’utente verrà addebitata coll’ammontare della prenotazione espresso in kune croate al cambio fisso dalla banca Erste bank di quel giorno. In conformità con la legge croata l’IVA è inclusa nel prezzo.
Il posto barca (ormeggio) negli ACI marina
Il marina si obbliga a tenere prenotato il posto barca, accettare imbarcazioni e fornire il servizio di posto barca a tutti quelli che hanno prenotato e pagato il posto tramite il sistema di prenotazione on-line sulla pagina www.aci-marinas.com
Entrando nel porto l’utente ha il dovere di comportarsi secondo le regole riportate nella conferma di pagamento del posto barca. L’utente deve attenersi alle regole del rispettivo ACI marina.
L’assegnazione del posto barca viene effettuato da parte del personale del marina.
Per tutti i dettagli tecnici, l’utente del posto barca è pregato di rivolgersi direttamente al marina nel quale ha prenotato il posto barca.
Gli obblighi di ACI d.d.
ACI d.d. si obbliga come fornitore di servizio di posto barca a tenere prenotati i posti fino alla fine del periodo di prenotazione.
ACI d.d. si obbliga ad eseguire completamente tutti i suoi doveri stipulati nel contratto, salvo circostanze particolari.
Gli obblighi dell’utente
L’utente di posto barca degli ACI marina ha il dovere di rispettare le regole degli ACI marina e collaborare con il rappresentante del fornitore di servizio. Durante la prenotazione l’utente deve fornire un indirizzo e-mail e un numero di telefono sul quale sarà raggiungibile il giorno nel quale usufruirà del posto barca.
L’obbligo dell’utente è di avvisare il marina almeno 30 minuti prima dell’arrivo al marina in cui ha prenotato il posto barca telefonando o effettuando una chiamata tramite la radio VHF sul canale 17 e chiedere il permesso d’entrata.
L’utente è responsabile per ogni danno causato da lui/lei stesso/a per la durata dei servizi definiti dal contratto.
Nel caso in cui l’imbarcazione per la quale è stata fatta la prenotazione non corrisponda con i dati forniti tramite la prenotazione (per esempio lunghezza, larghezza, pescaggio), ACI d.d. si riserva il diritto di addebitare all’Utente la differenza di prezzo.
Rinuncia alla prenotazione e all’utilizzazione del posto barca
L’utente può annullare il contratto precedentemente stipulato al più tardi 24 ore prima della data di inizio della prenotazione. In questo caso ACI d.d. rimborserà all’utente l’80% dell’importo versato, mentre tratterrà il 20% della somma per le spese di gestione. Le spese per un annullamento ivi indicato verranno altrettanto applicate per il cambio di data dell’arrivo e per ogni altra modifica della prenotazione tali da incidere significativamente sull’esecuzione del Contratto, compresa la rinuncia alla prenotazione e all’utilizzazione del posto barca a causa dell’infezione da COVID-19 contratta dall’Utente. Qualora l’Utente non inizi ad utilizzare il posto barca prenotato entro il periodo indicato nella conferma di prenotazione, e non annulli il Contratto precedentemente stipulato almeno 24 ore dalla data di inizio della prenotazione, non ha diritto al rimborso della somma versata.
Cancellazione del servizio di posto barca negli ACI marina da parte di ACI d.d.
In caso di eventuale cancellazione del servizio di posto barca ACI d.d. contatterà e informerà l’utente per telefono o via e-mail della nuova situazione. Saranno usati a questo proposito l’indirizzo e-mail e il numero di telefono forniti dall’utente al momento della prenotazione.
Qualora ACI d.d. non fosse in grado di eseguire o dovesse cancellare il servizio di posto barca, l’Utente avrà il diritto al rimborso dell’importo versato, ma non al risarcimento di altri danni eventualmente causati.
Impossibilità dell’utilizzazione del posto barca a causa della pandemia di COVID-19
In caso della chiusura dei confini statali della Repubblica della Croazia oppure dello stato in cui l’Utente ha la propria residenza/domicilio a seguito della pandemia di Covid-19, l’Utente ha diritto al rimborso della somma versata, escluso ogni altro risarcimento di danni eventualmente provocati. In caso della chiusura dei confini dello stato in cui l’Utente ha la propria residenza/domicilio, l’Utente deve informare ACI d.d. sull’impossibilità di utilizzare il posto barca prenotato al più tardi 24 ore dalla data di inizio della prenotazione per usufruire del diritto al rimborso della somma versata.
Reclamo
L’utente ha la possibilità di fare il reclamo o la lamentela inserendoli sul libro degli ospiti (in Croazia denominato “Libro di reclami”) del rispettivo ACI marina oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: aci@aci-club.hr
ACI d.d., quale fornitore del servizio, si impegnerà di fornire il servizio di posto barca di cui al Contratto e di correggere gli eventuali errori prendendo in considerazione il reclamo in conformità alle regole generali di buona fede e alle proprie Condizioni Aziendali Generali.
Ogni eventuale controversia con ACI d.d., le parti cercheranno di risolvere tramite un tentativo di mediazione e in caso di mancato accordo, si concorda la competenza esclusiva territoriale del Foro di Fiume / Rijeka.
Protezione dei dati personali dell’utente
Tutti i dati personali dell’utente ottenuti tramite la prenotazione del posto barca saranno utilizzati per le successive comunicazioni tra l’utente e ACI d.d.
ACI d.d., in qualità di fornitore di servizi, rispetta la Privacy dei propri utenti impegnandosi al massimo di adottare tutte le misure necessarie ai fini di proteggere i loro dati personali. La raccolta e l’archiviazione di informazioni nel data base dell’ACI vengono eseguiti in conformità alle disposizioni della Legge sull’applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali nonché sul Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e sulla libera circolazione di tali dati nonché sull’abrogazione della Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) (di seguito denominata: la Direttiva).
Per “Dati personali” si intendono tutti i dati relativi al soggetto la cui identità è stata stabilita oppure che può essere stabilita, direttamente (per es. tramite il nome) oppure indirettamente (per es. tramite il numero di telefono) quale persona fisica. Prima di fornire i dati personali, vi invitiamo a leggere attentamente il documento Politica generale sulla protezione dei dati personali di ACI d.d. contenete la descrizione di tutte le regole e indicazioni sulla protezione della privacy dei clienti.
ACI d.d. si impegna a fornire la protezione dei dati personali ai propri clienti raccogliendo solamente i dati indispensabili, di base, sui clienti / utenti che risultano necessari per ottemperare i nostri impegni. Tutti i dati sugli utenti vengono custoditi e sono accessibili solamente ai dipendenti ai quali sono indispensabili per lo svolgimento delle mansioni e ai partner contrattuali con i quali è stato stipulato l’accordo sulla riservatezza, esclusivamente ai fini di gestione e di ottimizzazione del data base. Tutti i dipendenti di ACI d.d. e tutti i partner commerciali sono responsabili per il rispetto dei principi della tutela della privacy. I dati personali raccolti dalla ditta ACI d.d. vengono trattati e vengono intesi come risorse di informazioni confidenziali concesse all’ACI dai loro rispettivi titolari e vengono trattati con massima riservatezza. Nella raccolta e trattamento dei dati personali vengono obbligatoriamente applicati i principi quali legittimità, trasparenza, correttezza, riduzione del volume dei dati e la loro esattezza, limitazione di archiviazione dei dati personali, integrità e confidenzialità, affidabilità nonché il principio in base al quale è concessa solamente la raccolta dei dati effettivamente necessari per il trattamento in oggetto, ovvero che sono indispensabili per ottemperare gli impegni; agli utenti viene concessa di frequente la possibilità di scelta sull’utilizzo dei loro dati, inclusa la possibilità di decisione qualora desiderino o meno far rimuovere il loro nominativo dalla lista utilizzata per le campagne marketing. Ogni tipo di raccolta dei dati superflui è vietata. Tutti i dati personali dell’utente necessari nel processo di attuazione del servizio, saranno utilizzati per ulteriore comunicazione commerciale tra l’utente e la ditta ACI d.d. Tutti i dati sugli utenti vengono custoditi e sono accessibili solamente ai dipendenti ai quali sono indispensabili per lo svolgimento delle mansioni e ai partner contrattuali con i quali è stato stipulato l’accordo sulla riservatezza, esclusivamente ai fini di gestione e di ottimizzazione del data base. La sicurezza del trattamento viene assicurata con l’implementazione delle misure di tutela (tecniche e organizzative) in modo da proteggere i dati personali da manomissioni causali o volontarie, distruzione, perdita, danno, modifica, trattamento non autorizzato o illegittimo. Tutti i dipendenti di ACI d.d. e tutti i partner commerciali sono responsabili per la riservatezza dei dati personali.
Tutti gli utenti hanno il diritto di accedere alle informazioni in merito ai dettagli sui dati personali in possesso di ACI d.d. e sulle finalità del loro utilizzo; ACI d.d. consente la correzione di dati inesatti e l’integrazione dei dati personali mancanti nonché la possibilità di negazione di diritto al trattamento quando questo è basato sul consenso dell’utente. Il diritto alla limitazione del trattamento dei dati personali, il diritto alla cancellazione dei dati riferiti all’utente, il diritto al trasferimento dei dati personali nonché il diritto di presentazione del ricorso all’ACI d.d. e/oppure all’ente di controllo competente (Agenzia per la protezione dei dati personali, azop@azop.hr). In qualsiasi momento, gli utenti sono liberi di inviare la comunicazione scritta all’indirizzo della sede dell’ACI d.d. oppure all’indirizzo e-mail dpo@aci-club.hr. I diritti relativi ai dati personali possono essere richiesti per iscritto a mezzo moduli di richiesta relativi ai dati personali accessibili ai clienti sulle pagine web.