Assegnato all’ACI l’importo di 2,7 milioni di kune dai Fondi europei per il restauro di Palazzo Sorkočević – Sorgo nell’ACI marina Dubrovnik!

Assegnato all’ACI l’importo di 2,7 milioni di kune dai Fondi europei per il restauro di Palazzo Sorkočević – Sorgo nell’ACI marina Dubrovnik!

ACI S.p.A. comunica con piacere che il Ministero per lo sviluppo regionale e i fondi dell’Unione europea ha confermato che la proposta di progetto presentata dall’ACI e denominata “SKALA – nuova destinazione turistico – culturale a Komolac, Dubrovnik” ha superato positivamente tutte le sette fasi di valutazione per l’assegnazione di fondi non rimborsabili, cosicché lo stesso Ministero ha deciso lo stanziamento di 2,7 milioni di kune!

L’importo approvato di 2,7 milioni di kune dai fondi non rimborsabili sarà usato per la preparazione della documentazione necessaria alla realizzazione dei Programmi di sviluppo integrati basati sul restauro del patrimonio culturale. Una volta conclusa l’attuazione di questa prima parte del progetto, ACI S.p.A. intende partecipare pure al concorso per il gruppo di attività B, cioè per la realizzazione del Programma integrato di restauro di Palazzo Sorkočević – Sorgo.

I mezzi del Fondo europeo per lo sviluppo regionale sono destinati a sostenere il restauro e la rivitalizzazione del patrimonio culturale attraverso Programmi di sviluppo integrati che sottintendono investimenti nei beni culturali accompagnati dal potenziamento complementare di altri contenuti / servizi, in primo luogo turistici, con lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile di una determinata realtà locale e regionale.

Il progetto “SKALA – nuova destinazione turistico – culturale a Komolac, Dubrovnik” comprende la ricostruzione del palazzo e la sistemazione dell’ambiente circostante. All’interno del palazzo si pianifica l’apertura di un museo, della scuola dei vecchi mestieri, del nuovo negozio di souvenir, come pure di una bottega artigianale nella quale saranno venduti gli arnesi che si usavano in epoca rinascimentale. È prevista pure la costruzione e il rinnovamento del ristorante e il riassetto del parco che circonda la villa. Scopo del progetto è di creare una nuova destinazione turistica e culturale a Komolac per valorizzare il patrimonio storico e l’identità della regione ragusea in senso economico e turistico.

Nell’ambito del progetto di rinnovo e restauro di Palazzo Sorkočević-Sorgo, si prevede la creazione del brand di attrattiva turistica e culturale della località di Komolac, della Città di Ragusa – Dubrovnik e della Regione raguseo-narentana. Partner dell’ACI in questo progetto saranno il Centro regionale per la crescita della comunità e lo sviluppo della società civile – DEŠA di Dubrovnik e l’Istituto croato di restauro.

Con l’attuazione di questo programma integrato, ACI S.p.A. disporrà di un’offerta unica. Inoltre, l’ACI marina Dubrovnik a Komolac diverrà l’unico porto turistico dell’Adriatico che al proprio interno possiede un monumento di elevato valore culturale che viene gestito in maniera sostenibile.

Il Palazzo Sorkočević – Sorgo, iscritto nel Registro dei beni culturali della Repubblica di Croazia, sorge sulla riva destra del fiume Ombla. Oltre alla villa monumentale, di grande rilievo è il parco – giardino con un sistema di passeggiate e pergole, quattro figure centrali di architettura da giardino, l’acquario e varie statue di valore, il tutto all’interno di un terreno recintato.

Il palazzo con il giardino è stato costruito alla fine del XVI secolo nello spirito stilistico del tardo rinascimento e del manierismo, mentre in seguito vi sono stati alcuni interventi in stile barocco, come la scalinata che conduce fino al fiume, gli affreschi Sei – Settecenteschi nella loggia e il bagno ottagonale ben conservato. Il palazzo nel suo complesso è il più grande dell’area, ma anche uno dei più complessi dal punto di vista delle strutture architettoniche. Fa parte della serie di ville e palazzi residenziali estivi che i nobili ragusei si erano fatti costruire nella zona di Komolac ai tempi della Repubblica di Ragusa. Finora non era stato valorizzato adeguatamente dall’aspetto culturale e turistico.

Dopo il restauro dell’oggi cadente palazzo e del suo giardino, saranno organizzati in questi ambienti vari eventi come il festival del rinascimento, vari concerti, serate di poesia e altri avvenimenti simili che arricchiranno l’offerta di servizi culturali e turistici della destinazione.

Torna in alto
Torna su